Fondo Nuove Competenze (FNC): la legislazione 2021
È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. È stato concepito per adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario lavorativo alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse - Pon Spao, gestito da
ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro).
Riferimenti legislativi
Il Fondo Nuove Competenze, di cui al decreto legge “Rilancio” (art. 88 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall'art. 4 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104) e attuato sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale del 9 ottobre 2020 e del decreto interministeriale integrativo del 22 gennaio 2021.
Destinatari delle risorse del Fondo Nuove Competenze
Possono presentare istanza per l'accesso alle risorse del Fondo tutti i datori di lavoro privati che, ai sensi dell'art. 88, comma 1 del Decreto Legge n. 34/2020, abbiano stipulato entro il 30 giugno 2021 un accordo collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro:
- per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa;
- per incrementare l'occupabilità del lavoratore;
- per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.
L'istanza di contributo può essere presentata dalla singola azienda o in maniera cumulativa nel caso di gruppi societari. I destinatari degli interventi formativi sono:
- i lavoratori dipendenti;
- i lavoratori in somministrazione;
per i quali è ridotto l'orario di lavoro a fronte della partecipazione a percorsi di sviluppo delle competenze, previsti dall'accordo collettivo.
I vantaggi del Fondo Nuove Competenze
Il
Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore destinate alla formazione per lo sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori.
Soggetti ammessi all'erogazione della formazione per il Fondo Nuove Competenze di ANPAL
La formazione può essere erogata da:
- tutti gli enti accreditati a livello nazionale e regionale;
- università e centri di ricerca, istituti tecnici e di istruzione secondaria di secondo grado, centri per l'istruzione degli adulti e altri organismi che svolgono attività di formazione;
- direttamente dal beneficiario del finanziamento, qualora sia previsto dall'accordo collettivo e a condizione di dimostrare il possesso dei requisiti necessari tecnici, fisici e professionali.
Il nostro servizio per l'accesso alle risorse del Fondo Nuove Competenze
Area ISO, ente accreditato per la formazione presso Regione Lombardia, offre i seguenti servizi alle aziende che vogliono accedere alle risorse stanziate dal
Fondo Nuove Competenze:
- verifica del possesso da parte del Cliente dei requisiti previsti dalla normativa (studio di fattibilità) e analisi del fabbisogno formativo dell'impresa;
- definizione del progetto formativo in accordo con l'impresa, differenziandolo per categorie di lavoratori e mansioni ricoperte dagli stessi;
- raccolta della documentazione necessaria per l'elaborazione del progetto formativo;
- presentazione della domanda all'ANPAL;
- assistenza al cliente nella fase di monitoraggio dell'istruttoria della pratica, nell'istanza per l'erogazione dei pagamenti, nella rendicontazione e nel deposito delle eventuali integrazioni documentali che dovessero essere richieste da ANPAL.